Mercato dell’arte, da Christie’s semaforo verde

1723

Written by:

L’asta milanese del 5/6 aprile ha lanciato segnali positivi. Ma cosa c’è dietro il risultato monstre di Festa?

Un osservatore superficiale, che si limitasse a leggere le aride cifre, potrebbe dedurre che l’ultima asta milanese (e unica asta italiana per il moderno e contemporaneo del 2016) di Christie’s sia andata male: 4 lotti invenduti (o ritirati) contro il 100% di venduto del corrispondente appuntamento del 2015, che aveva realizzato un totale di aggiudicazioni superiore a 18 milioni di euro, contro i 13,6 milioni  scarsi di quest’anno.
Ma se la matematica non è un’opinione, le cifre, come diceva Enrico Cuccia a proposito delle azioni, non vanno contate, bensì pesate. Innanzitutto, considerando le opere in asta, il risultato è soddisfacente. Ogni seduta fa storia a se, non è che due aste presentino gli stessi lotti. Un confronto strettamente aritmetico rischia di essere poco significativo.
Quello che conta, è il segnale lanciato.
Diciamo le cose come stanno. In Italia da qualche anno il mercato del moderno si è spaccato in due. Da una parte il figurativo è crollato, con autori che fino a poco tempo fa erano considerati delle star e che oggi faticano a essere accettati dalle regine dell’auction, la stessa Christie’s e Sotheby’s. Basti pensare a  Mario Sironi e allo stesso Giacomo Balla. Dall’altro le avanguardie informali (in senso lato e a volte improprio, mettiamoci dentro, ad esempio, la Scuola di Piazza del Popolo che, come tutta la pop art in senso stretto è per lo più figurativa) hanno registrato exploit incredibili, che hanno tenuto alto l’interesse e il giro d’affari del settore. A fianco di maestri consolidati, che sono continuati a crescere (il sommo Lucio Fontana, Enrico Castellani) ve ne sono stati altri che hanno moltiplicato i propri prezzi in breve tempo. Primo tra tutti, Paolo Scheggi.
Lo scorso novembre, l’asta milanese di Sotheby’s aveva segnato però un rallentamento per alcuni autori che nei mesi precedenti avevano messo il turbo. Per restare a Scheggi, l’artista fiorentino scomparso a soli 30anni, nel 1971, aveva deluso. Ci si aspettava un ulteriore salto in avanti, e invece  le sue opere in asta hanno faticato molto. L’appuntamento primaverile di Christie’s rappresentava quindi un banco di prova che è stato superato da Scheggi e da altri nostri autori degli anni ’50, ’60 e ’70.

Insomma, al di là delle aride cifre, l’asta ha ridato ottimismo, mostrando che il trend di crescita continua.
A sorprendere è stato però un autore di Piazza del Popolo, Tano Festa. L’artista aveva già destato scalpore a Sotheby’s novembre 2015, quando il suo lavoro “Al livello del mare. Studio numero 2”, proposto con una stima tra 50 e 70.000 euro, era stato aggiudicato per 145.000 euro  (177.000 con  i diritti.), segnando un nuovo record per l’artista. Record polverizzato a Christie’s: “Via Veneto 2” maxi opera in legno, carta e tempera su tela del 1961 di cm. 150X180, è arrivata a 410mila euro. L’acquirente, quindi, con i diritti d’asta, ha speso 517.800 euro. Da notare che la stima andava da 60 a 90mila euro. Ma come ha fatto un artista che fino a un anno fa faticava a essere venduto a qualche decina di migliaia di euro a raggiungere questa vetta? Senz’altro Festa ha goduto di una rivisitazione critica fortemente positiva, insieme ad altri autori del pop italiano. Ma questo non basta certo a giustificare un exploit di mercato, che molti hanno visto come frutto di un movimento speculativo organizzato a tavolino. In altre parole, un’azione concertata per portare alle stelle le opere di Festa. Meg-Portrait si propone di andare a fondo su questa vicenda. Per il momento possiamo anticipare che si vocifera che a puntare pesantemente su Festa sia stato uno dei più noti operatori del settore, il cui head quarter si trova a New York, con sedi in città di tutto il mondo, Italia compresa.

 

Condividi:

Last modified: 16 Giugno 2016