Fashion & Lusso

Milano fashion week F/W 2023/24 nel nome di sostenibilità e innovazione

105

Written by:

Nella splendida cornice di Palazzo Reale a Milano si è svolta la conferenza stampa di apertura del Milano Collezioni, presieduta da Carlo Capasa, Presidente della Camera della Moda di Milano e Alessia Cappello, Assessore allo sviluppo economico e politiche del lavoro.

La Milano fashion week Women’s Collection in programma dal 21 al 27 febbraio 2023 realizzata con il supporto del Ministero degli affari esteri e della coooperazione internazionale , di Ice Agenzia e del Comune di Milano, prevede 165 appuntamenti: 59 sfilate, di cui 54 fisiche e 5 digitali, 70 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento, 29 eventi.

Questa edizione segna il debutto in calendario del giapponese Tomo Kaizumi, supportato da Dolce e Gabbana, e dei brand Avavav e Alabama Muse presenti in calendario con una sfilata digitale.

Debuttano nelle presentazioni: ADD, Boyy, Lara Chamandi, Maison Laponte, Mantù, Pianegonda, Spaccio Alta Maglieria, Wolford, e altri. 

L’edizione di febbraio valorizza il lavoro de creativi emergenti e pone l’attenzione sulla sperimentazione, l’innovazione e l’artigianalità, sostenibilità e sulla formazione. I tre progetti presentati da CNMI per questa edizione sono Designers for the planet, A global Movement to UpliftUnderrepresented Brands e MFW Forward.

Condividi:

Continue reading

La Limited Edition di Fay Archive è una giacca 4 Ganci per l’avventura 

91

Written by:

Prodotta in soli 70 pezzi numerati, la Limited Edition di Fay Archive sarà disponibile al pubblico in negozio e on line a partire dal 25 gennaio 2023. 

Creata dal team di Fay Archive – con Alessandro Squarzi e la collaborazione dell’imprenditore e pilota svizzero Ronnie Kessel- è stata collaudata dallo stesso Kessel in Sud America, che l’ha indossata in gara, a bordo della sua “classic” Ford Mustang Shelby: è stato durante il rally Lima-Capo Horn che c’è stato tra novembre e dicembre 2022: 10 mila chilometri tra strade sterrate, altitudini estreme, spiagge e deserti, in un percorso che ha portato i partecipanti dalla capitale peruviana fino a Ushuaïa, nella Terra del Fuoco. “The spectacular climb inland into the Andes from Paracas to Ayacucho has been an epic drive through dramatic mountain scenery on good roads. Passing by Pacococha Lake (located at 4,562m) we reached one of the highest points reachable by car in the world” afferma Kessel.

Il risultato di questo test è una resistente giacca invernale, protetta da un guscio esterno in canvas di cotone 100% dalla resinatura water-repellent e imbottita con ovatta termica. 

Rifinita da un collo misto lana effetto montone e da inserti in crosta naturale che caratterizzano i prodotti Fay Archive sulle tasche e ai polsi è molto confortevole, oltre che stilisticamente bella.

Condividi:

Continue reading

Cruciani in gran spolvero svela il rilancio al festival del cinema di Venezia

138

Written by:

Cruciani, noto brand di cachemire umbro presenzia alla Mostra internazionale del Cinema di Venezia, 79ª edizione, al Lido di Venezia dal 31 agosto al 10 settembre. E lo ha fatto con “Cruciani, Il cinema e la moda” sabato 3 settembre presso la sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior, all’interno del ciclo di incontri “Voci e Storie a Venezia” organizzati dal quotidiano La Ragione. Cruciani è stato recentemente acquisito e rilanciato nel mercato haute de gamme da parte del Gruppo Orlean Invest Holding. Durante la serata, il top management dell’azienda, rappresentato da Stefano Chisoli, alla Direzione generale e Riccardo Antonioni, alla Direzione Commerciale, ha presentato l’operazione di salvataggio del brand e la strategia di riposizionamento nell’alto di gamma. L’incontro è stato l’ occasione per annunciare l’avvio di un progetto di collaborazione tra la maison e due tra i più importanti Istituti di moda e design italiani.

Condividi:

Continue reading

A San Valentino top “experience” al Rome Cavalieri, Waldorf Astoria Hotel

292

Written by:

San Valentino e’alle porte, e il Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel, autentico resort nel cuore di Roma tra prelibatezze culinarie, cocktail speciali, relax alla Grand Spa e molto altro è pronto ad accogliere gli innamorati, che soggiornando in una della meravigliose camere o Suite avranno un’ottima occasione per regalarsi momenti intimi e di relax.

Quest’anno il Rome Cavalieri ha creato due iniziative. La prima è un percorso tra stile e creatività, realizzato in collaborazione con l’Antica Manifattura Cappelli, riconosciuta bottega storica di Roma. Accolti con un cocktail di benvenuto, potranno scoprire i segreti della realizzazione di un cappello interamente fatto a mano, visiteranno il laboratorio dove verranno loro svelati segreti e aneddoti legati a questo mestiere, per poi assistere alla realizzazione dell’accessorio. Tra la miriade di proposte, si potrà sceglierete modello, colore e materiale, e che daranno vita al cappello Fedora personalizzato. Una foto ricordo finale e la consegna al Rome Cavalieri o direttamente a casa completeranno questa bella esperienza di coppia.

 La seconda è la Bubble Bath Experience, in cui i benefici di un bagno di bolle si possono ottenere in un momento di condivisione e divertimento. L’esperienza del Bubble Bath si si svolge nelle splendide Suite dell’albergo, che dispongono di modernissime Jacuzzi come nelle Suite Penthouse e Planetarium. La vasca è preventivamente preparata dalle terapiste della spa alla temperatura ottimale, e l’acqua arricchita con olii essenziali.

 Ci si immerge nella vasca e si gode dei benefici delle bolle dell’idromassaggio, brindando in allegria con il partner. A seguire, il Room Service allestirà nella suite un sontuoso aperitivo. Calici di bollicine, mixology innovativa, gustosi finger food nelle declinazioni più originali, per completare il relax del bagno di bolle, con il più spettacolare panorama sulla Città Eterna.

Non manca la cena al ristorante 3 stelle Michelin La Pergola, diretto dallo Chef Heinz Beck, con il menù speciale creato ad hoc, Tortellini ripieni di frutta secca con carciofi e tartufo nero, Capesante con cavolfiore selvatico e melassa di melograno, Piccione con scorzanera e fungo al fieno e poi lo speciale dessert di San Valentino. Il tutto, accompagnato, dalle prestigiose etichette provenienti dalla cantina de La Pergo dalla musica dal vivo .

 Per un appuntamento più casual  c’ è un “Apericena d’Amore” sulla meravigliosa Terrazza degli Aranci con musica dal vivo e il menù a cura dell’Executive Chef Fabio Boschero e dell’Uliveto Team, tra Sushi bar, l’Angolo dei crudi, l’Angolo del cuore e Piatti al bacio, tra cui Gnocchetti con scampi, zafferano e polvere di prezzemolo, e Bocconcini di pollo al cuore morbido di Taleggio e speck. Per finire, una deliziosa selezione di dessert di San Valentino a cura dell’Executive Pastry Chef Dario Nuti, tra cui la Perla frizzante fragola e champagne e il Bacio di dama piccante al cioccolato. E per gli amanti della Mixology nella meravigliosa cornice del Tiepolo Lounge, circondati dalla collezione d’arte dell’albergo, si potrà gustare l’Elixir d’Amour, un seducente cocktail con note di Vodka Grey Goose e liquore Creme de Violette, impreziosite da olio essenziale al mandarino verde.

Condividi:

Continue reading

Venini festeggia 100 anni con una limited edition del Veronese

658

Written by:

Recentemente entrato a far parte del gruppo Damiani, Venini celebra il suo primo centenario e si riconferma protagonista della storia contemporanea della laguna. Era il 1921 quando l’avvocato milanese Paolo Venini e l’antiquario veneziano Giacomo Cappellin avviarono una fornace, che fin da subito si distinse nella lavorazione d’eccellenza del vetro. Per festeggiare questo importante anniversario, la vetreria ha scelto di omaggiare ciò che la rende unica al mondo, lanciando una limited edition di cento pezzi della sua opera più iconica, il vaso Veronese, aggiungendo 3 tinte inedite che si aggiungono alla palette di colori, il rosa cipria,  il verde rio,  il rosso sangue di bue.

Il Veronese, infatti, è stato soffiato per la prima volta nel 1921 per volontà di Vittorio Zecchin, pittore e direttore artistico della fornace fino al 1925, che era rimasto affascinato da un dettaglio dell’Annunciazione della vergine dipinta nel 1580 da Paolo Veronese, da cui prende il nome. L’opera custodita tuttora presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia, presenta infatti un vaso in vetro trasparente, attraversato da un fascio di luce e caratterizzato da una forma bombata, che accoglie un tralcio di rovo con le sue more: un elemento fortemente simbolico che esprime la vitalità e la prosperità che hanno accompagnato i primi cent’anni di storia di Venini.

Nel corso dei quali Venini ha custodito e interpretato un patrimonio artistico unico, che affonda le proprie radici nella cultura veneziana del 1200, dando vita a opere inedite capaci di fondere i profondi valori della tradizione con il fascino dell’ contemporanea.

Nel corso di questi cent’anni di storia e passione, Venini ha custodito e interpretato un patrimonio artistico unico, che affonda le proprie radici nella cultura veneziana del 1200, dando vita a opere inconfondibili e capaci di fondere i profondi saperi della tradizione con il fascino dell’estetica contemporanea. Recentemente questo marchio di eccellenza è entrato a far parte del Gruppo Damiani, che con le sue creazioni promuove a livello internazionale i profondi valori del Made in Italy, della Bellezza e del Savoir Faire. Sono lieta che Venini abbia raggiunto questo importante traguardo: una pietra miliare che apre le porte a un nuovo secolo di arte e design, innovazione e avanguardia creativa afferma soddisfatta Silvia Damiani, Presidente di Venini e Vicepresidente del Gruppo Damiani.

Dal Museo  Venini le prestigiose opere artistiche approdano ai più prestigiosi spazi espositivi italiani ed esteri, il Metropolitan Museum e il MOMA di New York, la Fondazione Cartier e il Centre Georges-Pompidou di Parigi, il Victoria and Albert Museum di Londra, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, l’Österreichisches Museum für angewandte Kunst di Viennna, il Musée des Beaux Arts di Montréal, l’Eretz Museum di Tel Aviv, il Watari Museum of Contemporary Art di Tokyo, lo Shanghai Museum of Glass, la Triennale di Milano, il Museo del Vetro di Murano.

Condividi:

Continue reading

Four Seasons hotel Milano riprende il sunday brunch con il “Lead with care”

1132

Written by:

“Dal 20 settembre siamo entusiasti di poter di nuovo offrire il nostro brunch domenicale” afferma la general manager Andrea Obertello, forti anche del protocollo “Lead with care”. Di cosa si tratta? Un programma che garantisce sicurezza assoluta ai clienti e al nostro persoonale, aggiornato con le ultime disposizioni sanitarie stilate dal Ministero della salute nella lotta al contrasto del COVID-19″.

E aggiunge: “Tutto il nostro team ha lavorato per continuare a garantire la stessa atmosfera che ha reso il nostro brunch così tanto amato, e “l’experience” rimarrà del tutto invariata”.

Il brunch domenicale invita quindi a trascorrere ore di relax con i propri cari, gustando piatti caratteristici della tradizione del “Made in Italy” curati dal nostro chef Fabrizio Borraccino”, che include primi piatti, selezione di salumi e formaggi, arrosti, gelati artigianali creati dal “pastry Chef Daniele Bonzi “ , cocktail d’autore e tanto altro ancora.

l’offerta è completata da musica dal vivo e, se lo si desidera, da un servizio di baby sitting gratuito per le famiglie.

Dal 20 di settembre, tutte le domeniche dalle 12,15 alle 15.

Condividi:

Continue reading

Abitare l’arte

766

Written by:

Scegliere una residenza d’arte significa operare a stretto contatto con le realtà sociali e culturali dei territori, per incidervi attraverso il recupero di valori e la promozione di nuove pratiche e azioni partecipate. S’intende porre l’attenzione nei confronti di una modalità civica di fare arte e di concepire la residenza artistica, sottolineando il significato dei processi che l’artista può innescare nel tessuto sociale producendo opere e operazioni capaci di stimolare riflessioni etiche e nuove opportunità.

Questo libro di prossima uscita (edito da Montabone editore) vuole promuovere una storica Torre del Bramantino, nel quartiere San Nazaro al Brolo a Milano, antica sede del governo della Città, adiacente al Mausoleo di Trivulzio, sempre progettato dal Bramantino. Tramite un progetto artistico, diretto e coordinato dall’Associazione Città&Tempo Onlus, che conta diversi artisti tra i propri soci e che ha come obbiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Italia. 

L’immobile, dunque, nella sua riqualificazione sarà realizzato con un approccio green e di economia circolare. Inoltre, le pareti interne saranno rivestite da un apposito tessuto anti onde elettromagnetiche, dove all’interno risiederanno sofisticati e innovativi dispositivi per sanificare ambienti, abiti e persone contro virus. Così, dal Bramantino e la sua torre un modo di vivere l’arte abbinata a grande comfort e attenzione all’ambiente.


Ecco, invece, il link YouTube del modello 3D della Torre KA: Clicca qui

Condividi:

Continue reading

Ermanno Scervino, arriva Sofia Ciucchi

1063

Written by:

Sofia Ciucchi assume il ruolo di Direttore Generale della Ermanno Scervino, in riferimento e in collaborazione con il presidente e amministratore delegato Toni Scervino.

Sofia Ciucchi, 52 anni,  fiorentina, laureata in economia all’Università Bocconi di Milano, ha una lunga carriera nel settore lusso e accessori, prima per vent’anni nel gruppo Ferragamo, fino a ricoprire il ruolo di Vice Direttore Generale, e negli ultimi tre anni a capo dell’ azienda di pelletteria Il Bisonte, di cui ha curato il rilancio con il fondo di private equity inglese Palamon.

“Iniziamo a collaborare con Sofia con il suo ingresso nel nostro CdA a novembre, commenta Tony Scervino, lavorando intensamente per far crescere l’azienda nei prossimi anni preparando la squadra: ora è arrivato il momento di decollare. Abbiamo ridefinito le priorità strategiche e le linee di sviluppo in termini di prodotto e di mercati. Nonostante l’emergenza covid 19 ancora in corso, ci siamo rafforzati sul merchandising e sullo stile per le categorie di prodotto che vogliamo migliorare, in primis maglieria e accessori con una particolare attenzione ai progetti e ai contenuti digitali. La prossima uscita di collezione Resort 2021 è prevista per i primi di luglio, e la presentazione avverrà in una showroom sia fisica che virtuale. Da mesi stiamo lavorando con Ermanno Scervino ad una creatività ricca, che esprime appieno il DNA del nostro marchio, declinata in diversi temi e gruppi di consegna, per meglio rispondere alle esigenze dei diversi canali distributivi e coprire con molte novità la stagione di vendita nei negozi, che va da dicembre a luglio. Un progetto speciale a cui teniamo molto riguarda la nuova linea di borse, per il lancio della quale abbiamo sviluppato una bellissima iniziativa di marketing, di cui posso solo anticiparvi che coniugherà in modo innovativo e originale la nostra idea di bellezza, femminilità e  sostenibilità. La collezione Ermanno Scervino e la linea della Lingerie&Beachwear saranno presentate a luglio con questa nuova formula, mentre la linea Ermanno, che stiamo riposizionando strategicamente, verrà presentata a settembre. Infine, abbiamo appena firmato un contratto di licenza per affidare la nostra linea Junior alla Gimel, azienda che ci corrisponde per il suo approccio alla qualità del prodotto e per la filiera tutta Made in Italy, con l’obiettivo di sviluppare assieme un progetto di bambino speciale, raffinato e un po’ couture, in coerenza con la creatività del nostro marchio”.

Condividi:

Continue reading

Montecarlo fashion week in streaming

893

Written by:

La Monte-Carlo Fashion Week non si ferma e, in tempi di quarantena, si trasferisce sui social per fare sentire la propria presenza e quella dei suoi protagonisti lanciando il progetto “2020 MCFW SERIES A CONVERSATION WITH…”

Un palinsesto di incontri in diretta streaming che riunisce i protagonisti della kermesse monegasca del passato, del presente e del futuro proprio nei giorni in cui sarebbe dovuta andare in scena la sua ottava edizione – proponendo un modo alternativo e sicuro di vivere e di fruire la moda.

 

Nel corso di live Instagram sul canale @montecarlofashionweek, orchestrati da Federica Nardoni Spinetta, ideatrice della manifestazione e Presidente e Fondatrice della Chambre Monegasque de la Mode, le diverse personalità della fashion industry esploreranno temi culturali e di costume, si confronteranno sullo stato dell’arte della moda e ipotizzeranno i possibili scenari futuri.

 

In questa situazione di emergenza si sono imposte una serie di riflessioni” ha commentato Federica Nardoni Spinetta. “Dalla sostenibilità alla razionalizzazione della produzione passando per la creatività fino alle conseguenze della pandemia: la moda non si ferma e si confronta su un nuovo capitolo del suo futuro in una maniera interattiva”.

 Il dato comune che accompagnerà, come sempre, i partecipanti della kermesse è il loro impegno in materia di sostenibilità, di etica e di consapevolezza: una vera e propria eco awareness che si traduce in quell’atteggiamento rispettoso dell’ambiente e per l’ambiente che fa sempre la differenza soprattutto nel momento attuale, riflettendo l’esigenza di un cambiamento oggi più che mai necessario.

Gli incontri – che si svolgeranno dal 14 al 18 maggio – verranno inaugurati da Pauline Ducruet, figlia di S.A.S. la Principessa Stephanie di Monaco e fondatrice del brand genderless Alter. A seguire sono attesi altri nomi in un ricco programma che verrà svelato a breve e che vedrà l’alternarsi di talk ad altri di anteprime delle nuove collezioni.

Inoltre sono previste iniziative per evidenziare il carattere di scouting della manifestazione e sottolineare quanto fatto dai brand con veri e propri premi, i famosi MCFW Fashion Awards, che hanno caratterizzato le edizioni precedenti della kermesse. Tra i brand che parteciperanno agli incontri digital, verrà scelto dal board della Chambre Monégasque de la Mode quello che si sarà distinto in materia di sostenibilità e che sarà premiato con il MCFW Fashion Award Digital Sustainable Brand.

Per partecipare, i brand sostenibili sono quindi invitati ad esprimere la loro mission e la loro visione innovativa in un video e che sarà diffuso sui canali social della Monte-Carlo Fashion Week grazie al quale potranno godere di una piattaforma capace di dare loro estrema visibilità e di beneficiare della partnership con Fashion Channel che proporrà il materiale visivo sul suo canale YouTube. Un’occasione unica che vedrà una menzione particolare per i più talentuosi che saranno premiati con un award dedicato.

Condividi:

Continue reading

Lamborghini produce mascherine per l’emergenza

994

Written by:

 

Automobili Lamborghini, leader nel mondo per le sue auto, riconverte alcuni reparti del suo stabilimento produttivo a Sant’Agata Bolognese (Bo)  per la produzione di mascherine chirurgiche e visiere protettive mediche in favore del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, impegnato nella lotta alla pandemia di Covid-19, in collaborazione con l’Università di Bologna.

Il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche si occuperà infatti dei test di validazione dei dispositivi sanitari realizzati da Lamborghini, prima della consegna in struttura.

Presso la selleria, il reparto di solito dedicato alla realizzazione degli interni e delle personalizzazioni delle Lamborghini, verranno realizzate 1.000 mascherine al giorno. Contemporaneamente, all’interno dello stabilimento di produzione compositi e presso il reparto di Ricerca e Sviluppo verranno realizzate ogni giorno 200 visiere protettive mediche in policarbonato con l’uso di stampanti 3D.

Stefano Domenicali, Chairman e CEO di Automobili Lamborghini, commenta: “In un momento di emergenza come questo, ci sentiamo di dover dare un contributo concreto. Abbiamo così deciso di supportare l’Ospedale S. Orsola-Malpighi, istituzione con cui da anni abbiamo un rapporto di collaborazione, sia per quanto riguarda la consulenza per la promozione dei programmi di tutela della salute delle nostre persone, tramite professionisti del Policlinico, sia su progetti di ricerca. È con l’unione e il sostegno di chi è tutti i giorni in prima linea nella lotta a questa pandemia, che vinceremo insieme questa battaglia.”

Inoltre, in segno di unità e sostegno all’intera Nazione, che sta affrontando l’emergenza Covid-19, Lamborghini illumina ogni sera gli edifici dello storico stabilimento di Sant’Agata Bolognese con il nostro tricolore.

Condividi:

Continue reading