Travel

The “Morning Opera by Hilton”, la new breakfast experience legata al Made in Italy

420

Written by:

Hilton in collaborazione con le aziende alimentari  top italiane, mette a punto“The Morning Opera by Hilton”, il nuovo concetto di breakfast realizzato in molti affascinanti hotel italiani del gruppo. Il progetto è un esempio di rilancio del rapporto fra ospitalità e brand iconici della ristorazione per rendere unico il momento della prima colazione per gli ospiti delle strutture.  E’ noto che un ottimo breakfast contribuisce ad accelerare il metabolismo corporeo regalando quella sferzata di energia necessaria per affrontare la giornata oltre che a migliorare le performance cognitive, ridurre lo stress, e diminuire il rischio cardiovascolare aiutando anche a combattere l’aumento di peso.

 I migliori prodotti – di Lavazza, Bisol1542, Gruppo Sanpellegrino, Parmigiano Reggiano e Negroni, affidati alle sapienti mani degli chef prendono forma e si trasformano,in capolavori, a disposizione dei clienti per un inizio di giornata ricco di gusto e di emozioni. Un’ “experience” che si articola in diversi momenti: debutto con il servizio al tavolo con la Moka e la selezione di caffè Lavazza, per proseguire con la scoperta della proposta di salumi Negroni e con il gusto inimitabile del Parmigiano Reggiano in scaglie o gratuggiato sulle zuppe create dagli chef seguendo il ritmo delle stagioni. Il tutto, accompagnato da Acqua Panna e S.Pellegrino –  e dalle bollicine Bisol1542 che propone agli ospiti una “limited edition” per brindare al nuovo giorno. The Morning Opera , neo brand “made in Italy”, negli alberghi Hilton in Italia è un modo sano di vivere il gusto e il piacere di stare insieme, un nuovo concetto di vero lifestyle, disponibile al Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, all’Hilton Molino Stucky Venice, all’Aleph Rome Hotel, all’’Hilton Lake Como, all’Hilton Milan e all’ Hilton Rome Airport

Condividi:

Continue reading

Londra: 200.000 gatti salvati dalla strada

850

Written by:

Cats Protection è la più grande associazione britannica che si occupa dei gatti abbandonati: i suoi 250 volontari, dislocati in 35 sedi diverse, abbandonati: ne aiutano 200.000 ogni anno e il suo scopo è di eliminare il randagismo.

Ai gatti che vengono trovati o portati al centro sono immediatamente somministrate le necessarie cure; nei casi più gravi i felini vengono ricoverati negli attrezzati centri di assistenza. Dopodiché inizia la procedura per adattarsi al nuovo ambiente. Essa può essere “reale” o a distanza. La prima è possibile solo dopo uno scrupolosissimo esame dell’adottante, che deve essere responsabile e provare di amare i getti e di potersene prendere cura.

Viene esaminata la sua casa, che non deve presentare pericoli per l’animale e anche l’ambiente, molto importante per il gatto: infatti, quelli che ad esempio tristemente sono stati maltrattati, sono molto più diffidenti e necessitano di attenzioni particolari. come pure i gatti anziani non sono abituati a condividere spazi con altri felini, tanto meno con altri animali. Ogni anno Cats Protection trova casa mediamente a 40.000 gatti.

 

Condividi:

Continue reading

Singapore: innovazione, finanza, arte, lusso e food

1569

Written by:

Siamo volati a Singapore, ufficialmente la Repubblica di Singapore, una citta -stato del Sud est asiatico, situata sull’estrema punta meridionale della penisola malese, a 152 km circa a nord dell’equatore. Si sviluppa su un arcipelago formato da circa 60 isole, la più grande e principale delle quali è l’isola di Singapore che ospita la metropoli. 

La città-Stato è il quarto principale centro finanziario del mondo ed è una delle principali città cosmopolite del globo, con un importante ruolo nel commercio internazionale e nella finanza, ed il cui porto è tra i primi cinque per attività e traffico su scala mondiale. 

Abbiamo visitato lo shopping center Marina Bay, un complesso sormontato da una piattaforma sospesa a forma di nave denominata “Sky Park” di 340 metri quadrati, dove sono presenti giardini pensili, piscine a idromassaggio, centri benessere, bar,  con una capacità di 3.900 persone e un’altezza di 200 metri dove si può ammirare la bella piscina a sfioro, la più alta del mondo, lunga 150 metri. Qui sono presenti boutique di celebri marchi come Boggi, lo store Ferrari, Ermenegildo Zegna, Ferragamo, Gucci, Dolce e Gabbana, Prada, Bottega Veneta, Fendi, Versace, e molte altre, frequentate da migliaia di compratori ed estimatori dell’eccellenza del made in Italy.

Di più. Quasi a mettere l’accento sull’italianità vi segnaliamo il museo “Parkview Museum” dove è attualmente presente fino ad agosto 2018,  una bella mostra d’arte “Challenging Beauty” (Insights into italian contemporary art) aperta sotto il Patronato  dell’Ambasciata d’Italia a Singapore, e dove sono esposte le opere più rappresentative della collezione d’arte contemporanea italiana dello scomparso Sig.George Wang, che vale assolutamente la pena di vedere.

Vi si possono ammirare opere di Sandro Chia, Francesco Clemente, Roberto Barni, Alighiero Boetti, Paolo Canevari, Pizzi Canella, Guglielmo Castelli, Gianni Dessì, Felice Levini, Carla Matii, Aldo Mondino, Marina Paris, Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano, e molti altri.

Condividi:

Continue reading

Rimini Golf Breaks veste di verde le vacanze di fine estate

2400

Written by:

Il copyright spetta a George Best, l’indimenticabile fuoriclasse irlandese del Manchester United, che ha lasciato in una frase-testamento l’essenza della sua vita: “Ho speso gran parte dei miei soldi per alcool, donne e macchine veloci, il resto l’ho sperperato”. Ma lo spirito di questa stessa frase si è tradotto nella parola d’ordine dei golfisti più appassionati, che così l’hanno modificata: “Ho speso molta della mia vita giocando a golf. Il resto l’ho sprecato”. Da qui si può capire quanto sia importante il gioco del golf per alcuni appassionati. Oggi il green può essere amato anche senza eccessi, dedicandogli, magari, più tempo durante le pause dal lavoro, i week end o i periodi di ferie. E’ questo il concetto che sta alla base di “Rimini Golf Breaks”, la vacanza dei golfisti con servizi studiati apposta per rendere l’esperienza sportiva più coinvolgente e confortevole, senza dimenticare tempi e spazi per la famiglia. La proposta è del Grand Hotel Rimini*****L, la mitica struttura, inaugurata nel 1908 e proclamata nel 1994 monumento nazionale posto sotto la protezione della Sovrintendenza delle Belle Arti.   Include tre notti con trattamento di pernottamento e prime colazione a buffet, aperitivo di benvenuto, 2 green fee, feriali e festivi nei Golf Club convenzionati (Rimini Verucchio Golf Club e Riviera Golf San Giovanni in Marignano), deposito materiale custodito in albergo, riduzione 10% al ristorante “La Dolce Vita” del Grand Hotel. La proposta riguarda anche un eventuale accompagnatore non giocatore che, anziché un green fee, potrà scegliere fra un ingresso quotidiano al percorso benessere della SPA “Dolce Vita” più un massaggio rilassante, o un ombrellone nella spiaggia privata del Grand Hotel che possiede il proprio ristorantino per aperitivi e pranzi sfiziosi a piedi nudi nella sabbia, oltre a una piccola piscina.

La proposta è partita a inizio estate, ma forse è in queste settimane che, allentatasi la morsa dell’afa, diventa ancora più appetibile. Dal primo di settembre, prevede un prezzo totale per i 3 giorni di 375,00 € in camera Executive del Grand Hotel Rimini*****L e di 320,00 € in camera Classic nell’adiacente residenza Fellini****.

Nei Batani Golf Hotels l’arte dell’accoglienza e la passione per la qualità, firmate Famiglia Batani (proprietaria del  Grand Hotel, ma anche di altri 10 alberghi nella Riviera di Romagna, in Appennino e persino in Transilvania, Romania, il Grand Hotel Italia***** Cluj Napoca) si declinano al benessere e al fine-living in ogni momento della giornata e della vacanza: dal relax nella Spa Dolce Vita alle prelibatezze degli chef, per ritemprarsi dopo una giornata di sport. I servizi per i golfisti sono stati studiati per rendere più confortevole e coinvolgente l’esperienza sportiva, senza dimenticare tempi e spazi per tutta la famiglia. Un concentrato di quel fine living che solo il territorio della Romagna può offrire al golfista.

Oltre al Grand Hotel Rimini*****L, l’iniziativa coinvolge altri 5 alberghi della catena: Grand Hotel da Vinci*****, Palace Hotel*****,

Hotel Aurelia****, Hotel Gallia****, Hotel Brasil*** che si affacciano sul mare tra Rimini, Cesenatico e Milano Marittima.

Condividi:

Continue reading

ME Milan, una nuova “White Lounge Ruinart” sul “Radio Rooftop Milan

3645

Written by:

Da questa estate, il ME Milan Il Duca, l’hotel della collezione ME by Meliá a Milano, rilancia  e trasforma la sua ampia terrazza , il RADIO Rooftop Milan, nella nuova White Lounge Ruinart, entrando così a far parte del circuito Ruinart Network .
Radio Rooftop Milan, al decimo piano del ME Milan Il Duca, raggiungibile con l’ascensore RADIO Express, con la sua bellissima vista sul nuovo skyline di Porta Nuova offre così una nuova “destination” in città, dove vivere “l’experience” Ruinart, la più antica Maison de Champagne, dove gli appassionati degli Champagne della Maison più antica al mondo potranno assaporare le sue Cuvée, Ruinart Blanc de Blancs, Ruinart Rosé e R de Ruinart .
Lo staff del ME Milan Il Duca, dal canto suo, saprà indicare l’etichetta ideale per degustare l’eccezionalità delle Cuvée Ruinart godendo appieno dello spirito della Maison.

di Federica John

 

Condividi:

Continue reading

Me Milan, il gruppo è internazionale, lo spirito Made in Italy

2479

Written by:

Il bilancio del 5 stelle lusso a un anno dall’apertura nel centro di Milano

Dopo una grandiosa ristrutturazione, con 16 milioni di dollari d’investimento, ha di recente  riaperto  in Messico il ME CABO, uno degli 8 hotel della collezione ME by Meliá, il brand più trendy del Gruppo Meliá Hotels International.
Ed è prossima l’apertura entro maggio 2016 di un altro hotel a Miami, poi ce ne saranno altre anche a Cuba, in Cina, in Afghanistan.
ME Milan, 5 stelle lusso, che fa parte dello stesso gruppo ME by Melià, è stato  aperto a Milano, in Piazza Repubblica, il 1 maggio del 2015.
Qual è la caratteristica principale di ME Milano? La presenza di 2 locali al suo interno, uno è il ristorante internazionale STK all’ammezzato, dotato di ampia vetrata, l’altro è il “Radio Bar”, sulla terrazza al decimo piano, con una vista a 360 gradi sulla città.
Re-inventato da un affiatato team di professionisti, lo studio milanese Arassociati, dall’Architetto spagnolo Alvaro Sans di Palma di Maiorca e dallo Studio Nicola Gallizia Design, ha una facciata contemporanea, e un andamento lineare di finestre su una superficie piana.
Meg-Portrait ha intervistato il direttore, Alessandro Misani.
«Me Milano è uno degli hotel più cool di Milano», afferma con orgoglio, «all’interno, si è voluto enfatizzare il design, con stili, tessuti  e arredamento Made in Italy,  che ha caratterizzato il ‘900.  Ad ogni piano  trovano posto poltrone disegnate da famosi architetti quali Giò Ponti, lo stesso Aldo Rossi, ed altri. All’interno dell’hotel abbiamo il ristorante STK, all’ammezzato, e Radio bar al decimo piano, aperto dalle 7 alle 2 del mattino, dove si può fare dal breakfast al dinner. Il Radio bar ha lo stesso format del “gemello” del ME hotel di Londra, dove c’è anche un STK. Quindi non il solito ristorante d’hotel, bensì uno dei locali più frequentati dai milanesi, e solo per il 10% dai clienti».
All’interno, l’hotel è dotato di una palestra; non c’è una spa, ma un sevizio offerto da un team altamente specializzato è a disposizione dei clienti per soddisfare qualsiasi loro esigenza come massaggi, trattamenti di bellezza, personal shopper e altro.
«La musica, in hotel, è presente 24 ore su 24 a volume anche importante, con due dee jee newyorkes che la mixano. E grande attenzione è data anche ai profumi d’ambiente», conclude Misani.

Condividi:

Continue reading