design Tag Archive

Design City 2020, Milano riparte con il fuorisalone

1109

Written by:

La grande Milano, capitale indiscussa della finanza, della moda e dell’arte rialza ancora una volta la testa. Dopo averlo fatto con il fashion, (il Milano Collezioni organizzato dalla CNMI e appena concluso, in parte digitale e in parte in presenza (sfilate) ha ottenuto un enorme successo), lo fa di nuovo con Milano Design City: più di 350 appuntamenti sparsi in tutta la città nelle giornate dal 28 settembre al 10 ottobre 2020.

Organizzata dal Comune di Milano, nasce da esigenze diverse, uno causato dall’esito del periodo di crisi seguito alla pandemia ancora in corso, il fondamentale, e poi perché, a inizio dell’anno era stato annullato il Salone del mobile causa pandemia Covid-19 e non meno importante, la perdita, per tutte le imprese del settore, di un guadagno medio di 300 milioni ed un’affluenza di più di 500 mila persone. E in più quello di un momento importante per tutto il mondo del design.

Milano Design City rappresenta oggi più che mai il tentativo di ripresa del settore del design e quello di una grande e importante città come Milano. Dodici giorni di eventi, presentazioni installazioni, incontri, nuove aperture incentrati soprattutto sulla cultura e l’innovazione, con un’attenzione alla riprogettazione degli spazi urbani, alla sostenibilità e all’economia circolare.

ALCUNI dei marchi che presentano

Bisazza in zona Brera

Iris Ceramica Group

Paolo Castelli la nuova esposizione

The Cassina Prospective visitabile anche con un virtual tour

Lago home office

Visionnaire beauty ispirata all’art design, nuova collezione di Visionnaire home

Capital in un uno show room privato in via Tortona

Condividi:

Continue reading

Venini lancia “Acqua e Contrasto” nel cuore di Milano

1710

Written by:

 

Firmate da Michela Cattai e  prodotte da Venini, le esclusive opere con cui la nota azienda di vetri d’arte muranese continua il suo percorso all’insegna della contaminazione culturale.

Le collezioni Acqua e Contrasto: una serie di pezzi in edizione limitata in vetro soffiato di Murano che l’artista ha realizzato in sinergia con la storica vetreria artistica in l’occasione di “Ridefinire la tradizione: l’arte contemporanea del vetro veneziano”. L’esposizione personale dell’artista, andata in scena lo scorso Maggio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Giappone, ha rappresentato un punto di incontro fra culture, nel segno dell’eccellenza italiana.

Ispirandosi alla cerimonia giapponese del tè e grazie all’abilità manifatturiera dei maestri vetrai della storica fornace, Michela Cattai ha dato vita a opere materiche dal forte impatto visivo e dalla forma sinuosa e mossa,  arricchita da una speciale lavorazione a freddo. Il progetto Contrasto è una “limited edition” di 49 pezzi nei colori Menta e Uva mentre Acqua è costituita da 19 opere nei tre modelli MIZUSASHI contenitore acqua fredda, ICHIRINZASHI piccolo vaso per un fiore e NATSUMECHE contenitore per tè matcha, declinati nei colori Menta e Uva.

Capolavori con cui Michela Cattai ha unito due mondi : “Mi sono avvicinata con molto rispetto a questo rito antico, unendo la tradizione dell’arte vetraria e le particolari competenze di VENINI all’affascinante e antica cultura nipponica”, racconta  parlando della collezione Acqua. Silvia Damiani, Vice Presidente del Gruppo Damiani invece dichiara:Abbiamo accolto il progetto con entusiasmo per creare un ponte tra culture diverse, tra Oriente e Occidente, e grazie all’abilità manifatturiera dei maestri vetrai è nata una collezione di oggetti in vetro soffiato e lavorato a mano. Il focus è la ricerca di un’armonia in un momento di condivisione, l’espressione creativa attraverso l’opera”

Venini prosegue così il suo viaggio all’insegna della contaminazione culturale già decollato con “Unity”, una collezione griffata dal designer americano Marc Thorpe, che racconta l’incontro tra la cultura artigianale del Senegal e l’arte vetraria di Venini, “made in Italy”.

Condividi:

Continue reading