Jimmy Choo crea una edizione speciale dell’afternoon tea al Bar Stilla del Four Season, l’iconico Hotel di Via del Gesù, nel quadrilatero della moda a Milano.
L’afternoon tea prende ispirazione dalla collezione permanente Core e da modelli iconici di Jimmy Choo, e verrà servito dal 14 ottobre al 4 novembre 2021 ogni giovedì dalle 15:00 alle 18:00 al Four Season .
L’Executive Pastry Chef dell’hotel, Daniele Bonzi, ha interpretato modelli iconici di Jimmy Choo come la torta alla vaniglia cloud, la torta al cioccolato madeline bag e la riproduzione della pump saresa. Dettagli iconici di perle, cristalli ed il monogramma JC decorano le squisite proposte del Pastry Chef accanto a finger sandwich, tartellette alla frutta e una selezione di varietà di tè, champagne e un cocktail.JIMMY CHOO:
Jimmy Choo è uno dei maggiori brand del lusso internazionali con un netto senso del glamour e uno spirito giocosamente audace. Celebre per i modelli avanguardistici e spavaldi e l’eccezionale artigianalità, Jimmy Choo è diventato un pioniere nell’arte del vestire le celebrity e dei modelli da red-carpet. Le calzature da donna rimangono il fulcro dell’offerta prodotto, assieme a borse, piccola pelletteria, sciarpe, occhiali da sole, occhiali, cinture, fragranze e calzature da uomo. La CEO Hannah Colman e la Direttrice Creativa Sandra Choi condividono la visione di creare uno dei brand del lusso internazionali più ambiti. Jimmy Choo ha una rete di punti vendita globale di oltre 200 boutique ed è presente nei grandi magazzini e negozi specializzati più prestigiosi del mondo. Jimmy Choo fa parte del Gruppo internazionale di moda di lusso Capri Holdings Limited, quotaoto alla Borsa di New York con il ticker CPRI.
Per quanto riguarda il Four Season, San Domenico Palace è l’ultima dimora storica a rinascere, affiancandosi alle proprietà gemelle di Milano e Firenze, come esperienza iconica targata Four Seasons. L’hotel Four Seasons di Milano è nel Quadrilatero della Moda di Milano, mentre l’hotel Four Seasons di Firenze è un palazzo rinascimentale che vanta il giardino privato più grande della città. Per un moderno Grand Tour italiano, Four Seasons attualmente offre From Italy with Love, per cui gli ospiti ricevono un credito di EUR 85 da spendere in spa o presso bar e ristoranti della struttura con un minimo di due notti presso ognuno dei due Four Seasons della collezione (quattro notti consecutive). L’offerta è valida fino a novembre 2021. Four Seasons annuncia il progetto di sviluppare la quarta proprietà della sua crescente collezione italiana, un nuovo resort sul mare sulla costa adriatica della Puglia, vicino ad Ostuni.
four season hotel Milano Tag Archive
FOUR SEASONS HOTEL MILANO IN PARTNERSHIP CON JIMMY CHOO PER l’AFTERNOON TEA
Four Seasons Hotel Milano riapre dopo la ristrutturazione
,Nel cuore del quadrilatero della moda, la storica l’hotel ha un nuovo stile metropolitano e cosmopolita.
All’interno dello storico ex convento del XV secolo, ha aperto nel 1993 come il primo hotel Four Seasons nell’Europa continentale ed è divenuto subito un’eccellenza ne campo dell’hotellerie, e ora si svela rinnovato nelle aree comuni, il Ristorante, il Bar e il suggestivo giardino.
Four Seasons Hotel Milano, simbolo della città della moda e del design per eccellenza, ha scelto l’architetto Patricia Urquiola per la sua nuova veste; spagnola di origine, vive e lavora a Milano, città in cui ha studiato sotto la guida del grande maestro del design, Achille Castiglioni. Urquiola porta oggi in hotel una nuova impronta, un nuovo design, la perfetta cornice dell’iconico servizio personalizzato Four Season.
La lobby accoglie gli ospiti con uno spazio che cambia carattere; la scelta dei colori neutri e chiari dialoga con gli affreschi originali dell’ex convento, mentre le pareti si arricchiscono con inserti in bronzo e specchi. La leggerezza dei lampadari e dei punti luce, firmati Cassina, Aggiolight Custom Lamps e Flos, i tessuti e paraventi creano un’atmosfera intima ed elegante, mentre il distintivo soffitto a cassettoni della lobby, rivisitato con una doppia cornice, diventa un dettaglio senza tempo del nuovo Four Seasons. Gli arredi si presentano con pezzi iconici delle collezioni di brand italiani come Cassina, Poliform, Moroso, Poltrona Frau e Stepevi.
Dalla lobby lo spazio conduce al Ristorante Zelo, il nuovo eclettico indirizzo gastronomico di Milano, guidato dall’Executive Chef Fabrizio Borraccino. Il Ristorante Zelo ha una nuova, duplice identità ed offerta, diventando Zelo Bistrot durante il giorno, con tavoli all’interno e all’esterno.
Zelo Bistrot offre un menu ricco di piatti sfiziosi e leggeri, mentre la sera Zelo propone un nuovo menu à la carte e un menu degustazione a sorpresa che lo chef avrà il piacere di presentare ai suoi ospiti. L’offerta è stata completamente rielaborata in base alle esigenze della clientela cosmopolita e lo Chef Borraccino porta sempre più l’italianità nelle sue creazioni, celebrando i piccoli, preziosi produttori locali, fondamentali all’interno della sua filosofia di cucina. La stagionalità e la sostenibilità sono concetti essenziali nella nuova proposta di Zelo, che trasporta gli ospiti in un viaggio sensoriale attraverso l’Italia, celebrando la condivisione delle esperienze.
Apre anche un nuovo spazio, il Bar Stilla, situato all’interno della lobby e all’esterno nello storico rinnovato giardino. Stilla è un invito alla socialità, nel cuore pulsante di Milano, dove i clienti si sentiranno avvolti dall’atmosfera di convivialità e raffinata eleganza. Un luogo dove ritrovarsi ad ogni ora, dal caffè del mattino ad uno snack durante le ore lavorative, all’aperitivo la sera. Alla sinistra della lobby, l’elegante bancone semicircolare detta le linee degli spazi, grazie a poltrone di pelle color cognac e sedili in velluto nonchè divani nelle sfumature del rosso e del verde scuro. La carta degli aperitivi è affidata al noto bar manager Luca Angeli, che sorprende con nuove inedite proposte e cocktail sempre più ricercati, pensati per Milano. Grande enfasi viene dedicata all’artigianalità, come nella lavorazione del ghiaccio per i cocktails e la creazione dell’offerta che spazia dal perfetto Aeropress Americano, al classico Club Sandwich, al miglior Negroni sbagliato. Il menu del Bar Stilla include anche proposte “smart food healthy”, con ingredienti stagionali e sostenibili.
Camino, uno degli angoli più amati dell’hotel, diventa uno spazio polivalente con un angolo cantina per la degustazione di vini pregiati accuratamente selezionati dalla sommelier Lorenza Panzera, in un’atmosfera intima e ugualmente informale grazie alla presenza serale del DJ.
“Nel progetto del Four Seasons Hotel Milano ho voluto rinnovare gli spazi con grande rispetto per la storia dell’hotel e un approccio di dialogo con il contesto urbano milanese. Ho tenuto conto dell’affetto dei molti clienti abituali legati all’hotel. La sfida è stata quella di reinterpretare un luogo-statement della città in chiave contemporanea, ponendo, allo stesso tempo, l’accento sul passato e sulle origini del palazzo, di cui rimangono tuttora gli affreschi e il chiostro centrale. Le aree comuni di questo hotel sono luoghi in cui si esprime profondamente la sua personalità, attraverso un linguaggio di colori sobri e forme pure che rimandano all’heritage cinquecentesco, studiando il rapporto fra la luce e gli spazi ed enfatizzando i preziosi affreschi originali, in una chiave contemporanea.” – afferma Patricia Urquiola.
Il giardino all’interno dell’elegante chiostro diventa un’estensione anche del Bar Stilla e del Ristorante Zelo, realizzato dall’esperto architetto paesaggista e agronomo Flavio Pollano – intenditore di “verde verticale”, botanica e progettazione di giardini. Pollano ha rispettato e celebrato la storia delle piante presenti e soprattutto dell’immagine iconica che generazioni di ospiti hanno conservato di questa oasi. Cambia la chiave di lettura dello spazio, che vede l’affermazione della natura rispetto alla geometria e, grazie ad un importante intervento di botanica, alla nascita di un “giardino da vivere e da sentire”.
“Il giardino che nasce supera gli schemi del passato e, senza violarne l’anima, privilegia il concetto di spazio in evoluzione, entro il quale diventa bello vivere.” – afferma Flavio Pollano.
Il giardino è anche il luogo dedicato al buon bere e mangiare con il nuovo Crudo Bar che crea l’atmosfera ideale affinché il tempo dell’aperitivo si allunghi nella serata grazie al piacere di gustare le delizie proposte ascoltando la musica del DJ.
Per le opere d’arte infine, sono stati scelti artisti contemporanei che celebrano la storia e il passato dell’hotel con l’impronta del presente e lo sguardo al futuro. Tra questi, Sophie Ko, Matthew Shlian, Vanessa Beecroft, Crow Studio, Joergen Craig Lello & Tobias Arnell, lrene Kung, Massimo Listri e Louise Mertens.
“Questo è un nuovo, entusiasmante capitolo per Four Seasons Hotel Milano. Abbiamo lavorato in questi mesi pensando alla città, a come Milano sia la metropoli cosmopolita che il mondo guarda, dove sorgono nuove idee e tendenze. Ri-apriamo il Four Seasons Hotel lieti di dare il bentornato e il benvenuto ai clienti della nostra città e del mondo intero nel luogo iconico più ammirato di Milano.” – così Andrea Obertello, Direttrice di Four Seasons Hotel Milano.
Completata la prima fase di ristrutturazione, Four Seasons Hotel Milano riapre le sue porte e inizia la seconda fase del restyling che coinvolge le camere, le suite e le sale meeting – garantendo ai suoi ospiti l’ineguagliabile servizio ed esperienza firmata Four Seasons.
Four Seasons hotel Milano riprende il sunday brunch con il “Lead with care”
“Dal 20 settembre siamo entusiasti di poter di nuovo offrire il nostro brunch domenicale” afferma la general manager Andrea Obertello, forti anche del protocollo “Lead with care”. Di cosa si tratta? Un programma che garantisce sicurezza assoluta ai clienti e al nostro persoonale, aggiornato con le ultime disposizioni sanitarie stilate dal Ministero della salute nella lotta al contrasto del COVID-19″.
E aggiunge: “Tutto il nostro team ha lavorato per continuare a garantire la stessa atmosfera che ha reso il nostro brunch così tanto amato, e “l’experience” rimarrà del tutto invariata”.
Il brunch domenicale invita quindi a trascorrere ore di relax con i propri cari, gustando piatti caratteristici della tradizione del “Made in Italy” curati dal nostro chef Fabrizio Borraccino”, che include primi piatti, selezione di salumi e formaggi, arrosti, gelati artigianali creati dal “pastry Chef Daniele Bonzi “ , cocktail d’autore e tanto altro ancora.
l’offerta è completata da musica dal vivo e, se lo si desidera, da un servizio di baby sitting gratuito per le famiglie.
Dal 20 di settembre, tutte le domeniche dalle 12,15 alle 15.