Milano Fashion Week®, 171 appuntamenti fra cui 54 sfilate fisiche e 4 digitali, eventi, presentazioni, celebrazioni

In una sala di Palazzo Reale gremita di giornalisti e operatori del settore, in una Milano viva e scintillante al rientro dalle vacanze estive,, presenti Carlo Capasa presidente della CNMI e Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e alle Politiche del Lavoro con delega al Commercio, alla Moda e al Design del Comune di Milano si è svolta la conferenza stampa di apertura della Milano Fashion Week®  WOMEN’S COLLECTION Spring/summer 2026.in programma dal 23 al 29 settembre 2025.

Questa edizione sarà celebrata nel segno del ricordo di uno dei suoi fondatori il Signore della moda, Giorgio Armani. La sua lezione creativa, imprenditoriale e umana è preziosa nei tempi di trasformazione che la moda sta attraversando, in cui visione, qualità e coerenza rappresentano valori essenziali.

La Milano Fashion Week® anche per questa edizione è realizzata con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Agenzia ICE e del Comune di Milano

prevede 171 appuntamenti: 54 sfilate fisiche e 4 digitali, 78 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento e 30 eventi.

Tra i progetti a sostegno della nuova generazione di designer, il CNMI Fashion Trust annuncia l’apertura di ‘The Apartment’, spazio multidisciplinare dedicato al dialogo tra moda e arte. La programmazione prevede una settimana di mostre, presentazioni e performance con la partecipazione di giovani artisti in collaborazione con Palazzo Monti. Per tutta la settimana si alterneranno i designer emergenti Cavia, Florania, Moja Rowa e Saman Loira. L’iniziativa, che include una raccolta fondi a sostegno del Trust, si propone come piattaforma di valorizzazione della creatività indipendente.

“La Milano Fashion Week Women, con il suo palinsesto ogni stagione più ricco e più denso di eventi di qualità,

continua ad essere un motore di sviluppo economico e culturale sia per Milano che per il Paese – dichiara l’assessora

allo Sviluppo economico, Moda e Design Alessia Cappello – Solo qui a Milano, infatti, nel cuore del sistema moda

internazionale, la storia della moda e il suo futuro si incontrano in luoghi iconici e pulsanti di creatività e rendono

possibili scambi, progetti e connubi unici in cui artigianalità e innovazione sono protagoniste”. – Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e alle Politiche del Lavoro con delega al Commercio, alla Moda e al Design.

Matteo Zoppas, Presidente Agenzia ICE

“Celebriamo la Milano Fashion Week nel segno del ricordo di uno dei suoi fondatori: Giorgio Armani. La sua

lezione creativa, imprenditoriale e umana è certamente preziosa nei tempi di trasformazione che la moda sta

attraversando, in cui visione, qualità e coerenza rappresentano valori essenziali. La celebrazione dei 50 anni del

brand Giorgio Armani chiuderà un ricco calendario di sfilate, presentazioni ed eventi che prevede importanti e

attesi debutti di direzioni creative: Demna per Gucci, Simone Bellotti per Jil Sander, Dario Vitale per Versace e Louise

Trotter per Bottega Veneta.

Un ringraziamento speciale ai soci di CNMI e a tutti gli operatori del settore: il

nostro è un sistema complesso in un momento di forte evoluzione, che conta sull’alta professionalità e la profonda passione dei suoi protagonisti” – Carlo Capasa, Presidente Camera Nazionale della Moda Italiana.

La campagna di comunicazione della Milano Fashion Week® continua a dare risalto ai nuovi talenti e ai luoghi rappresentativi di Milano. La location scelta per questa edizione è l’Edicola del circuito Quotidiana di Piazzale

Lavater, una delle tipiche edicole milanesi. La campagna è stata scattata dal fotografo Mattia Parodi, con il supporto di Stilema Studio per il set design. I brand coinvolti sono: Des Phemmes, Federico Cina, Florania, Francesco Murano, Giuseppe Di Morabito, Institution, Lessico Familiare, Lorenzo Seghezzi, Marco Rambaldi. Si ringrazia inoltre il brand About Arianne per le calzature. (nella foto, da sinistra: Alessia Cappello, Carlo Capasa).

Visited 20 times, 1 visit(s) today
View
13043
Close Search Window
Close