La pluripremiata cantina veronese Pasqua Vini conclude i primi dodici mesi di collaborazione con la prestigiosa Saatchi Gallery di Londra, portando nei suoi spazi – e per solo un weekend – l’opera monumentale Senza Tempo, commissionata all’artista emergente Adalberto Lonardi.
Dal 6 all’8 dicembre (in occasione di Saatchi Late, che si è tenuta proprio il 6),è stato possibile ammirare l’imponente opera tessile, delle dimensioni di 10mx3m, esposta sulla scalinata della Saatchi Gallery e visitabile gratuitamente. “Senza Tempo” si ispira a una poesia palindroma di Lonardi, dove le parole si rincorrono sia verso l’alto che il basso ed è arricchita da ricami a mano in chiffon, organza, velluto e seta e rifinita con applicazioni in oro e argento; i colori rosso, rosato e bianco, con accenni di verde e blu, che evocano sia i colori del vino che il paesaggio dei vigneti.
Lonardi, veronese di nascita ma londinese di adozione, si sta rapidamente affermando nel panorama dell’arte contemporanea grazie al suo talento, che si esprime attraverso installazioni pubbliche ricche di colore, come Everybody Champions, una collaborazione a livello comunitario con il Museo del Tennis di Wimbledon, e Summer Family, una serie di decorazioni di arredo urbano per la Battersea Power Station.
Per l’artista non si tratta della prima esperienza insieme a Pasqua Vini: in occasione di Vinitaly 2024, Lonardi aveva realizzato, su commissione dell’azienda, una coinvolgente installazione site-specific dal titolo A Love Letter to Verona, opera tridimensionale che non solo celebrava il rapporto speciale che lega Pasqua e Lonardi alla propria città d’origine, ma interagiva con una selezione di vini iconici della cantina e incoraggiava il pubblico a contribuire con messaggi e riflessioni dedicate alla città.
Questa nuova vetrina di visibilità, che chiude simbolicamente l’anno inaugurale di partnership con Saatchi Gallery – prima collaborazione con un’importante istituzione artistica al di fuori dell’Italia – rappresenta un impegno storico per la cantina. Mentre si approssima a festeggiare il suo centenario – nel 2025 – e contribuisce costantemente all’evoluzione dell’industria del vino con nuovi stili ed espressioni enologiche, la collaborazione tra Pasqua Vini e Saatchi Gallery testimonia l’impegno di lungo corso dell’azienda nel campo del mecenatismo artistico, radicato nella visione della cantina di fornire strumenti e piattaforme dinamiche per l’espressione del talento di nuovi creativi. Dal 2018, l’azienda ha investito oltre 5,5 milioni di euro in collaborazioni con artisti provenienti da tutto il mondo, e in programmi di patrocinio legati al mondo dell’arte.
Precedentemente esposta all’Ambasciata italiana durante Frieze London, Senza Tempo esplora il tema del vino come oggetto temporale che connette generazioni, tradizioni e comunità. Riflettendo sulla commissione, Lonardi ha commentato: “Volevo che l’opera fosse vista come un dialogo aperto che esplora il collegamento tra persone, luoghi ed emozioni nella vita. Il tempo, un tema ricco di significati poetici, ha sempre avuto un ruolo centrale nel mio processo”.
“Avere portato Senza Tempo di Adalberto Lonardi alla Saatchi Gallery è per noi un motivo di grande orgoglio”, afferma Riccardo Pasqua, Amministratore Delegato di Pasqua Vini. “Incarna il nostro incessante impegno verso la creatività e l’innovazione, valori profondamente radicati nel nostro patrimonio enologico. Con l’approssimarsi del nostro centenario, questa collaborazione è una significativa celebrazione dell’arte, del vino e dell’importanza del senso di comunità”.
Prima cantina italiana a ottenere il titolo di Innovator of the Year dalla prestigiosa rivista internazionale Wine Enthusiast, Pasqua Vini è profondamente impegnata a promuovere la creatività in tutte le sue manifestazioni, guidata dalla convinzione che l’arte, come la terra, fiorisce se coltivata con passione e cura. A dimostrazione del proprio supporto all’arte contemporanea, la cantina, come parte della propria collaborazione con Saatchi Gallery, ha sostenuto Metamorphosis: Innovation in Eco Photography & Film’, una mostra dedicata ad artisti impegnati su temi ambientali e di sostenibilità, aperta al pubblico per due mesi.
Il 2024 è stato un anno importante per The House of Unconventional: l’innovativo bianco multi-vintage Hey French è ora parte della Christmas Fine Wine List di Majestic, il più grande rivenditore specializzato del Regno Unito, portando a sedici le referenze disponibili per l’acquisto in UK.
L’Amarone della Valpolicella Mai Dire Mai 2016 ha ricevuto i Tre Bicchieri dalla guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso, a conferma di quanto il progetto più ambizioso e radicale di Pasqua nell’interpretazione dell’Amarone sia ormai riconosciuto come un grande vino “senza tempo”. La stessa annata ha ricevuto anche 94 punti dalla Guida Essenziale ai Vini d’Italia di DoctorWine, la corona da Vini Buoni d’Italia e la medaglia d’oro da Merano Wine Hunter. (Nella foto di copertina, da sinistra: Mr.Pasqua, Adalberto Lonardi).