passerelle Tag Archive

Women’s Collection fall/winter 2022/23 ai blocchi di partenza

264

Written by:

La Milano Fashion Week Women’s Collection 22/28 febbraio 2022, realizzata con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE-Agenzia prevede 190 appuntamenti: 69 sfilate (2 doppie sfilate), di cui 60 fisiche e 9 digitali, 101 presentazioni (86 fisiche e 15 digitali), 8 presentazioni su appuntamento e 12 eventi.

 Questa edizione della Fashion Week milanese segnerà il ritorno in calendario di Bottega Veneta, Diesel, Gucci, Trussardi e Plein Sport. Inoltre lo schedule della settimana si arricchirà anche di una serie di brand presenti per la prima volta nel calendario della Milano Fashion Week Women’s Collection: AC9, Ambush, Andreadamo, Aniye Records, Capasa Milano, Cormio, Ferrari, Han Kjøbenhavn, Husky, Palm Angels e Tokyo James.

Nel calendario delle presentazioni ritorna La Doublej e troveranno invece spazio nuovi brand per la prima volta in calendario, Max&Co Collaboration with Efisio Rocco Marras; Weekend Max Mara “Habito” by Patricia Urquiola; Francesco Murano (“Who is on next” vincitore 2020 nella categoria womenswear); Luciano Padovan; MISS SOHEE Supported by Dolce&Gabbana; Balestra; Durazzi Milano (digitale); Cukovy; Andrea Incontri; Ramzen; Bloke; SA SU PHI; Edoardo Gallorini, Tu Lizè, Vaishali S, Cancellato Uniform (digitale), Antonio Ortega e Giorgiandreazza.

In linea con il percorso delineato in questi ultimi anni, CNMI questa stagione darà ancora più spazio al tema della promozione dei talenti emergenti, con una serie di iniziative focalizzate a dare visibilità alla nuova generazione di designer italiani e internazionali. Per il 2022, il Camera Moda Fashion Trust, la prima philantropic fashion community italiana, rinnova il suo impegno per la nuova generazione di designer made in Italy lanciando un bando aperto a brand indipendenti che, una volta selezionati da una giuria internazionale, avranno la possibilità di contare su un programma di supporto finanziario, business mentoring e one-on-one tutoring. La realizzazione di questo progetto è resa possibile grazie al supporto di Scalapay e MAX&Co. (in copertina,-Roberto Cavalli preview S/S 2022. Foto sotto, da sinistra a destra: Prada, Moncler, Louis Vuitton F/W 2022.

Condividi:

Continue reading

Milano Fashion Week, settembre 2021, i grandi della moda pronti a sfilare

472

Written by:

L’edizione 2021 di MFW, dal 21 al 27 settembre, attesissima dopo il lockdown sofferto per il coronavirus, presentera’ le tendenze della S/S 2022: 61 sfilate, di cui 42 in presenza. Torna in passerella Roberto Cavalli, con la direzione di Fausto Puglisi, e con lui Boss e Moncler.

Ci saranno tanti big del calibro di Giorgio Armani,Versace, Prada, Fendi e Missoni, Salvatore Ferragamo, Dolce&Gabbana e non solo che sfilano in presenza.

 Hanno optato invece per il formato digitale Maison come Dsquared2, Antonio Marras, Emilio Pucci, Elisabetta Franchi,  Biagiotti.

Per la prima volta saranno presenti nel calendario anche, Vitelli, Hui, Luisa Spagnoli, MM6 Maison Margiela

Anche Milano Moda Graduate, giunta alla sua settima edizione, dedicata ai prodotti frutto del talento degli studenti di moda delle migliori scuole italiane, sfilerà sulla passerella

 Sfilate, eventi, presentazioni, ci sarà l’imbarazzo della scelta.

Condividi:

Continue reading

MILANO MODA DONNA FALL/WINTER 2020/21 ai blocchi di partenza

877

Written by:

 

Milano, 4 febbraio 2020, a Palazzo Marino, presenti Carlo Capasa, Presidente della CNMI e Cristina Tajani, assessore alle politiche per il lavoro, commercio moda e design, è andata in onda la conferenza stampa di presentazione di Milano moda donna Autunno/inverno 2021 (18/24 febbraio 2020).

Prevede 56 sfilate, 96 presentazioni, 2 presentazioni su appuntamento e 34 eventi in calendario, di cui 27 eventi moda e 7 eventi culturali moda per un totale di 188 appuntamenti.

“Dalla Cina mancheranno circa un migliaio di persone, ci sarà solo qualche centinaio di cinesi che per un qualche motivo vivono gia in Italia, in Europa o negli Stati Uniti, ma, di fatto, tutti i cinesi nostri partner che dovrebbero arrivare dalla Cina non riusciranno ad esserci, perché le frontiere sono chiuse, le aziende anche, per cui riusciranno ad essere presenti solo quelli che, ripeto, vivono già da tempo in Europa o negli Stati Uniti”. “Ci sarà solo una sfilata di un brand cinese martedì,  il cui titolare vive e produce fuori dalla Cina” afferma Carlo Capasa.

La fashion week sarà aperta martedì 18 febbraio, con l’inaugurazione del Fashion Hub che sarà ospitato per la prima volta presso La Permanente. Durante la serata sarà presentata la campagna “China, we are with you”, raelizzata da Camera Nazionale della moda italiana con la finalità di costruire  un ponte tra i nostri 2 paesi, portando la Milano fashion week in Cina attraverso il live streaming e contenuti speciali, per dare un segnale di vicinanza e positività n questo momento di difficoltà per la Cina”

Condividi:

Continue reading